Opinione - 15 novembre 2021
Scritto da Bertrand Piccard 3 min lettura
Info
L'applauso finale sarà stato rovinato dallo schiaffo finale, questa richiesta dell'ultimo minuto di indiani e cinesi di sostituire le parole "phase out coal" con "phase down coal". Le lacrime del presidente della conferenza la dicono lunga sulla delusione dei partecipanti dopo due settimane di faticosi negoziati e dimostrano anche che l'intenzione degli organizzatori era sincera. Naturalmente, possiamo fermarci qui e dire che sapevamo già che questa COP sarebbe stata un flop. O anche rammaricarsi del fatto che la ricerca di un minimo compromesso sia stata preferita al rifiuto di questa insufficiente dichiarazione finale. Perché i partecipanti avrebbero potuto scegliere un'altra strategia: rifiutarsi di rilasciare un documento finale, accettare un vero e proprio fallimento per provocare lo shock necessario e ripartire su nuove basi.
Tuttavia, dobbiamo andare oltre le apparenze. È molto più interessante guardare al contesto più ampio piuttosto che tenere gli occhi puntati sulle divisioni. I governi di India e Cina non hanno molto margine di manovra, quando si tratta di preservare i posti di lavoro e combattere la povertà, quando si tratta del loro approvvigionamento energetico. Ecco perché dobbiamo assolutamente concentrarci sulla redditività economica di questa transizione climatica. Ora sappiamo che le soluzioni esistono e spero vivamente che l'incontro a cui mi ha invitato il Primo Ministro indiano Narendra Modi a Nuova Delhi consenta di attuarne alcune.
Possiamo anche chiederci chi siamo noi per dare loro lezioni? La Svizzera ha rifiutato quest'estate una legge sulla CO2 in votazione popolare e il governo francese è appena stato condannato dal Consiglio di Stato a 10 milioni di euro di multa per cattiva gestione della qualità dell'aria! È molto più facile vedere il problema negli altri e incolparli per far dimenticare il danno che si sta facendo a livello personale.
Non dimentichiamo quindi che metà dell'inquinamento asiatico è in realtà nostro, trasferito dall'altra parte del mondo per produrre ciò di cui abbiamo bisogno a casa nostra. Sono le loro industrie che hanno sostituito le nostre. Sapevate che il 90% di tutto ciò che compriamo in Europa ha almeno un componente che proviene dalla Cina e che, per di più, viene trasportato in aereo o in nave container per raggiungerci. Perché? Per guadagnare pochi centesimi sui nostri acquisti, che in ogni caso andranno persi nuovamente in sussidi di disoccupazione per chi ha perso il lavoro qui...
Quindi, se vogliamo davvero porre fine all'uso del carbone asiatico, sta a noi cittadini consumare in modo diverso. Compriamo meno, ma meglio, e più locale, che si tratti di cibo, elettronica, vestiti, prodotti chimici. Conserviamo più a lungo i nostri acquisti. Smettiamo di sprecare. E per non sembrare ingiusti, ricordiamoci che anche l'Europa brucia carbone, a cominciare dal nostro vicino tedesco.
Non aspettiamo che gli altri facciano uno sforzo, diamo l'esempio! Tre quarti dell'energia prodotta nel mondo attraverso il carbone, il petrolio e il gas vanno persi a causa dell'inefficienza delle infrastrutture antiquate che ancora utilizziamo, o sprecati a causa di comportamenti inadeguati, come l'eccessivo riscaldamento o l'aria condizionata, e il peso eccessivo delle nostre automobili. Si tratta di una cifra enorme, che può essere evitata con relativa facilità grazie a misure di efficienza energetica come la ristrutturazione degli edifici e del riscaldamento, dei processi industriali e agricoli e il passaggio alla mobilità elettrica, che richiede una quantità di energia per chilometro tre volte inferiore rispetto ai motori termici. A tal fine, dobbiamo sostenere i nostri governi nell'introduzione di leggi e standard ambientali ambiziosi, in grado di stimolare una vera e propria rivoluzione climatica.
Questo ritorno introspettivo avrà il merito di farci passare dalla depressione di fronte ai problemi al desiderio di agire e implementare soluzioni.
Se alziamo la testa dal manubrio, vedremo anche che finora nessuna COP aveva indicato i combustibili fossili come causa del cambiamento climatico, che mai prima d'ora così tanti Paesi hanno deciso di fare a meno della ricerca dell'unanimità per formare coalizioni contro la deforestazione, le emissioni di metano, il finanziamento delle risorse fossili all'estero. Mai prima d'ora così tante città e regioni hanno adottato misure sostenibili, mai prima d'ora così tante aziende private si sono riunite per adottare regole ecologiche nelle loro operazioni e nei loro finanziamenti. La frustrazione causata dalla lentezza dei negoziati internazionali spinge gli attori locali ad agire.
Tutto questo non sarebbe possibile se non ci fossero le Conferenze sul clima delle Nazioni Unite.
Pubblicato per la prima volta su La Tribune e sul quotidiano svizzero Le TempsScritto da Bertrand Piccard su 15 novembre 2021